In Toscana, nel centro Italia, tra panorami collinari e le principali città d’arte, si celano tesori architettonici che narrano la storia e la grandezza di epoche passate.
Si tratta, in particolare, di esclusive dimore storiche, meravigliose ville di lusso in vendita che testimoniano la storia dell’architettura: proprietà molto ricercate dai clienti “super ricchi”, alla ricerca non solo di una residenza, ma di vere e proprie esperienze di vita.
Le ville storiche in Toscana rappresentano una scelta di acquisto affascinante e lussuosa, soprattutto per quegli investitori alla ricerca di immobili di alto pregio, caratterizzati da architettura d’epoca o da design super moderno. Queste proprietà si contraddistinguono per essere degli asset immobiliari esclusivi, spesso con caratteristiche uniche ed un valore senza tempo.
Un trend, questo, particolarmente legato alla crescita di clienti bilionari a livello internazionale che acquistano asset, di cui abbiamo parlato nel nuovo episodio dei nostri Dreamer Talks insieme ad Andrea Busoni, General Manager in Dreamer.
L’esclusività delle Ville Storiche
Le ville storiche in Toscana sono autentiche gemme, spesso risalenti a epoche come il Rinascimento o il Barocco, quando l’arte e l’architettura raggiunsero vette straordinarie.
Dimore restaurate con attenzione e amore per i dettagli, che conservano l’eleganza del passato senza rinunciare alle comodità moderne. Arredi sontuosi, affreschi d’epoca e giardini incantevoli trasformano queste proprietà in oasi di lusso, dove ogni angolo racconta una storia antica
Queste residenze d’epoca non sono solo case prestigiose: per i “super ricchi”, l’acquisto di una dimora storica in Toscana non rappresenta solo un investimento immobiliare, ma un ingresso in un mondo esclusivo.
Immobili unici e prestigiosi, molto ricercati per le loro caratteristiche architettoniche e storiche e per questo anche molto ambiti. Lontano dalla frenesia della vita quotidiana, infatti, queste proprietà offrono tranquillità e privacy, consentendo ai loro proprietari di immergersi nella bellezza della Toscana in tutta serenità.
Chi sono i “super ricchi”?
La Toscana si presenta da sempre come una meta particolarmente ambita per gli investimenti nel mondo del Luxury Real Estate.
Offrendo infatti bellezze paesaggistiche e storico-artistiche si rivela una regione italiana molto attraente per coloro che effettuano investimenti elevati in immobili residenziali e non solo.
Questi acquirenti, imprenditori facoltosi internazionali e non, vengono definiti “super ricchi”, individui dal patrimonio elevato, con un grande potere d’acquisto.
Si tratta di una fetta di mercato in continua espansione, viste anche le stime di settore secondo cui entro il 2026 ci sarà il 40% di milionari in più in tutto il mondo.
Potenziali clienti che ricercano proprietà che si adeguano alle loro esigenze, come case di lusso, immobili di pregio e residenze storiche.
Il mercato immobiliare di lusso in Toscana è in costante crescita, con acquirenti provenienti da tutto il mondo alla ricerca di proprietà che offrano non solo un luogo dove vivere, ma un pezzo di storia.
Città come Firenze, Siena e Lucca vantano un patrimonio culturale straordinario e le ville storiche situate nelle loro vicinanze diventano l’emblema stesso del lusso del mercato immobiliare.
Ad esempio, Villa Philipson, sulle colline di Pistoia, di cui Dreamer ha gestito la trattativa di compravendita, conclusa al termine dell’anno 2022.
Ma anche lo Storico Castello di Cetona, nella provincia di Siena.
Le ville storiche in Toscana sono veri e propri tesori, residenze d’epoca spesso acquistate da clienti “super ricchi” che cercano non solo una casa, ma un gioiello architettonico.
Le caratteristiche di una Villa Storica
Le ville storiche rappresentano una categoria unica e ambita nel mercato immobiliare di lusso, particolarmente adatte ai gusti sofisticati e alle esigenze esclusive dei “super ricchi”. Questi magnifici edifici, spesso intrisi di storia e cultura, offrono un’esperienza di vita senza pari, mescolando il fascino del passato con il comfort moderno.
Ecco alcuni elementi chiave che rendono le ville storiche così ricercate da parte dei “super ricchi”:
- Autenticità e Storia. Le ville storiche risalgono a epoche passate, come il Rinascimento, il Barocco o il periodo neoclassico. La loro architettura, gli interni e gli esterni testimoniano la maestria artistica e il design delle epoche storiche. Proprietà di lusso che testimoniano cultura e tradizione.
- Esclusività e Privacy. Le residenze d’epoca spesso si trovano in posizioni privilegiate, circondate da terreni ampi e paesaggi mozzafiato. Ciò offre una privacy e un’esclusività che sono particolarmente allettanti per i “super ricchi”, che cercano rifugi esclusivi. Si tratta dunque di immobili che consentono di godere di uno spazio personale vasto e ben curato.
- Posizione e Design Artigianale. Possedere una villa storica significa vivere in una casa esclusiva caratterizzata da pavimenti in marmo, affreschi, soffitti alti e arredi impeccabili. La posizione, inoltre, è fondamentale: le proprietà sono spesso situate in luoghi panoramici, come colline con vista oppure nel cuore della città, con affacci sui monumenti più maestosi.
- Personalizzazione. Molti acquirenti “super ricchi” desiderano non solo possedere una residenza di prestigio, ma anche creare uno spazio che rifletta la propria personalità e stile di vita. Le ville storiche offrono spesso ampie opportunità di personalizzazione, permettendo ai nuovi proprietari di adattare gli spazi interni e esterni secondo le loro preferenze e esigenze.
- Servizi di lusso. Queste case esclusive sono accessoriate da servizi di pregio, come piscine panoramiche, centri benessere, cantine di vini, sale da gioco, teatri privati e personale di servizio dedicato.
I “super-rich”, talvolta, decidono di acquistare questi immobili prestigiosi non solo per trasformarli in residenza personale, ma anche come investimento attraverso l’affitto a breve termine.
Il progetto Dreamer sulle ville storiche
Dreamer Real Estate, che da sempre segue con attenzione i trend di mercato e le principali tendenze in ambito immobiliare, sta attivamente lavorando a un progetto dedicato alle ville storiche.
Proprietà uniche e difficilmente reperibili, sinonimo di eccellenza e simbolo di italianità: un portfolio di immobili esclusivi consultabili all’interno della nostra sezione Area Riservata.
Si tratta di residenze in trattativa riservata presenti all’interno del nostro portfolio che spesso suscitano l’interesse di quei clienti “super-rich” alla ricerca di ville uniche e di pregio.
Come Villa Philipson, una proprietà magnifica, ricca di finiture artistiche e un parco di oltre 6 ettari di oliveti, vigneti e boschi.
Una trattativa che Dreamer ha concluso in soli 3 mesi, dal valore di 17 milioni di euro.
La villa, che si erge nel paesaggio delle colline fiorentine, come emblema dello stile rinascimentale, è solo uno degli esempi degli immobili di lusso presenti nel nostro portfolio.
Un’altra è infatti la villa storica a Pistoia dove Puccini compose la Bohème, che ancora al suo interno conserva il pianoforte originale del Maestro.
In conclusione, le ville storiche in Toscana, così come in altri luoghi esclusivi e ricercati, affascinano i “super ricchi” per la loro combinazione di storia, lusso, unicità e potenziale di personalizzazione. Rappresentano non solo residenze, ma autentiche esperienze di vita improntate a un passato glorioso e a un presente di pura raffinatezza.
Contatta il nostro team per ricevere maggiori informazioni.